“Oh che bel sito per una grande citta’ commerciale! Bisogna abbattere queste mura e costruire su questo fiume un porto, e Pescara in men di un secolo sara’ la piu’ grande citta’ degli Abruzzi”.” Così Vittorio Emanuele II, secondo alcune recenti scoperte definisce la città Pescara.
La città abruzzese si affaccia sul Mar Adriatico con una posizione strategica di tutto rilievo e proprio per questo il suo sviluppo è stato purtroppo caratterizzato sempre da continue guerre per il controllo del porto e dei territori.
La città subisce un pesante bombardamento durante la Seconda Mondiale, ma dal 1945 in poi Pescara ha visto un periodo di forte espansione proprio per la posizione strategica, a poche ore dalla Capitale Roma, a metà fra Bologna e Bari, che favorisce scambi commerciali e culturali.
Tagliata in due dall’omonimo fiume, si distingue per aver dato i natali a importanti personalità nel mondo dell’arte, vedi D’Annunzio e Flaiano, e per la sua vocazione di città a misura d’uomo.